Engineering è Main Sponsor della 40° Assemblea annuale dell’ANCI
Presenteremo i progetti portati avanti da Municipia e sarà anche possibile immergersi nel Metaverso, testandone le opportunità per la Pubblica Amministrazione.
Tempo di lettura:
Presenteremo i progetti portati avanti da Municipia e sarà anche possibile immergersi nel Metaverso, testandone le opportunità per la Pubblica Amministrazione.
Da oggi, giovedì 21 settembre, e fino al 23 settembre al Palazzo dei Congressi di Riccione insieme ai partner Project Automation S.p.A, e Nivi.
L’iniziativa è frutto di una collaborazione tra l’Amministrazione comunale e STP Brindisi con la consulenza tecnica di Municipia. La principale novità consiste nell’introduzione in via definitiva del servizio di trasporto pubblico a chiamata.
Engineering anche quest’anno è Main Partner della manifestazione che vedrà coinvolti attori istituzionali, economici e sociali per confrontarsi su quanto è stato fatto e quanto c’è ancora da fare sugli investimenti e le riforme che accompagneranno l’attuazione del PNRR.
All’interno del panel “I Comuni e la frontiera dell’innovazione digitale” che sarà concluso da Alessio Butti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio per l’innovazione.
Martedì 13 giugno la conferenza “MaaS: tecnologie e governance al servizio della sostenibilità” alla quale interverrà Fabio Cristiano, Business Area Director Mobilità Urbana di Municipia-Gruppo Engineering.
All’incontro, moderato da Laura Galvagni, giornalista de Il Sole 24 Ore, interverrà l’AD di Municipia Stefano De Capitani.
Sarà illustrata agli Enti l’integrazione dei prodotti regionali sulla base dei requisiti chiesti dagli Avvisi PNRR 1.4.1 Esperienza dei servizi pubblici, 1.4.3 AppIO, 1.4.3 PagoPA e 1.4.4 Identità digitali.
Due giorni (16 e 17 maggio) dedicati agli amministratori e al personale della Pubblica Amministrazione per confrontarsi sulle potenzialità della digitalizzazione.
La partnership siglata da Miccolis, Masabi e Municipia ha dato vita a un vero e proprio ecosistema che consentirà agli utenti dei servizi urbani della città di utilizzare lo smartphone per acquistare facilmente biglietti e abbonamenti (bus e scale mobili).