Use Cases

Tempo di lettura: 26 minuti

Scopri, attraverso i nostri Use Cases, in che modo possiamo migliorare la qualità della vita dei cittadini con servizi pubblici più efficienti.

Intelligenza Artificiale

Assistente Digitale GERI a supporto della riscossione

Il nuovo agente digitale GERI sfrutta un ChatBot evoluto, basato su NLP e modelli AI, che mette a disposizione la base di conoscenza delle evolutive e della documentazione tecnica del sistema. Attraverso una semplice interazione conversazionale, risponde a domande, fornisce esempi operativi, guida l’utente nelle procedure, supporta analisi e valutazioni sui dati di riscossione. Il sistema garantisce precisione, aggiornamento costante e adattabilità alle evoluzioni normative e funzionali del software.

Assistente Digitale online Tributi e Riscossione

Un assistente digitale basato su AI per semplificare l’interazione tra cittadini e PA in ambito tributi e riscossione, migliorando l’accesso alle informazioni e promuovendo l’utilizzo dei servizi online. Si affronta così la sfida della gestione efficiente delle richieste dei cittadini in ambito tributario, riducendo la pressione su sportelli fisici e call center. Consente di fornire risposte immediate, indirizzare gli utenti verso i servizi digitali esistenti e aumentare l’autonomia del cittadino nell’interazione con il Comune.

SMART GERI AI: pianificazione e controllo guidati dall’ottimizzazione

Municipia rinnova il modulo SMART GERI con algoritmi AI e modelli matematici avanzati per ottimizzare pianificazione e controllo del processo di riscossione, massimizzando incassi e marginalità, riducendo costi e tempi. Il processo di riscossione è influenzato infatti da numerose variabili: tipologia di entrata, vetustà, area geografica, solvibilità dei contribuenti, politiche dell’ente. La gestione manuale di queste complessità rende difficile massimizzare i risultati e minimizzare i costi. L’obiettivo è dotare gli enti di uno strumento predittivo e ottimizzante, capace di adattarsi dinamicamente alle variabili reali e fornire strategie sempre aggiornate ed efficaci.

L’AI a servizio della privacy dei cittadini

La gestione delle foto degli autoveicoli sanzionati richiede un’attenzione particolare alla privacy e alla riservatezza dei dati. L’esigenza è garantire una maggiore efficienza operativa e la protezione dei dati personali. Municipia offre una soluzione innovativa, altamente personalizzabile e scalabile per limitare, attraverso tecniche di oscuramento, il trattamento di informazioni relative a persone e targhe di autoveicoli non oggetto di sanzione.

AI e analisi del linguaggio naturale per automatizzare la gestione delle PEC

La soluzione Municipia, adattabile alle specifiche esigenze di ogni comune, affronta la sfida di automatizzare la classificazione e la protocollazione delle PEC, velocizzando i servizi verso i cittadini, ottimizzando le risorse comunali da allocare in attività più strategiche, migliorando la qualità del servizio e garantendo elevati livelli di controllo, privacy e sicurezza.

EU Funds Management

Servizi di supporto al coordinamento, gestione e rendicontazione dei progetti di finanza agevolata

Municipia mette a disposizione degli Enti locali il proprio supporto per amministrare i fondi di finanza agevolata, con un preciso modello di gestione dei progetti finanziati, che si attua attraverso l’implementazione di azioni di Public Program Management e di Public Project Management.

Servizi IT

Servizi in Telepresenza: un supporto concreto per i cittadini

Come usare la Telepresenza nei servizi al cittadino per accorciare le distanze nelle frazioni molto popolate, diminuire gli spostamenti (Città dei 15 minuti), ridurre il Tech Gap. Attraverso l’utilizzo di una piattaforma,  il cittadino ha davvero l’impressione di trovarsi fisicamente davanti al funzionario pubblico e può concludere tutte le azioni di cui ha bisogno, sia di carattere meramente informativo che pratico.

Gestione delle Entrate

Studiare il territorio per abilitare la riscossione dei tributi

Come aumentare la conoscenza del territorio, migliorare in efficienza e in efficacia la gestione della fiscalità locale. Abilitare la conoscenza precisa degli oggetti e dei soggetti che alimentano la base imponibile; possibilità di avere informazioni preziose per una vera data driven governance; accrescimento della tax compliance e riduzione del tax gap.

Switch The Language