Dematerializzazione al Comune di Bologna
Migrazione del Repository documentale
Tempo di lettura:
Migrazione del Repository documentale
Tra gli obiettivi: riduzione degli incidenti stradali e del traffico, migliore qualità dell’aria e maggiore sicurezza per i cittadini.
Il servizio è stato realizzato in collaborazione con Municipia, società del Gruppo Engineering, che già accompagna il Comune nel suo percorso di trasformazione digitale, e con Userbot.
Nell’ambito del piano pluriennale di azioni sviluppato da Municipia e Safety21.
Una occasione importante per fare rete, diventando un vero e proprio Smart District, facilitando i processi, mettendo a fattore comune le esigenze e potenziando i servizi in ambito sociale, sociosanitario, economico, urbanistico e ambientale.
Si affronteranno le tematiche cardine del PNRR: dalle principali regole e procedure per attivare i progetti alla rigenerazione urbana, dalla transizione digitale alle misure per le città metropolitane, passando per i progetti per i piccoli borghi fino al ciclo integrato dei rifiuti.
Interverranno Paolo Lanari (direttore BU Smart Mobility Municipia), Vincenzo Tartaglia (direttore della Direzione Nuove Infrastrutture e Mobilità Comune di Firenze) e Giovanni Tamponi – Senior Account Executive Amazon Web Services (AWS).
A dimostrazione del suo impegno costante nelle politiche ambientali, in questi ultimi anni Engineering ha ottenuto la certificazione ISO 14001:2015 sulla gestione ambientale e la ISO 14064-1:2018 sul monitoraggio delle emissioni dei gas a effetto serra.
Giovedì 23 giugno 2022, alle ore 17.00, al One Works di Milano, e in diretta streaming, in italiano e in inglese. Una importante occasione per riflettere sulle opportunità del partenariato pubblico-privato.
Sono intervenuti il sindaco Manfredi e la sottosegretaria MISE Ascani. Il presidente De Capitani: “Partire da Napoli risponde anche all’invito del premier Draghi di rendere questa città motore dello sviluppo del Mezzogiorno”.