Con Engineering Orvieto entra nel Metaverso
L’esperienza “Orvieto nel Metaverso” nasce grazie alla soluzione “Città nel Metaverso” realizzata dai Metaverse Lab di Engineering con Municipia.
Tempo di lettura:
Comunicati stampa e notizie ufficiali
L’esperienza “Orvieto nel Metaverso” nasce grazie alla soluzione “Città nel Metaverso” realizzata dai Metaverse Lab di Engineering con Municipia.
Tra gli obiettivi: riduzione degli incidenti stradali e del traffico, migliore qualità dell’aria e maggiore sicurezza per i cittadini.
Nell’ambito del piano pluriennale di azioni sviluppato da Municipia e Safety21.
Si affronteranno le tematiche cardine del PNRR: dalle principali regole e procedure per attivare i progetti alla rigenerazione urbana, dalla transizione digitale alle misure per le città metropolitane, passando per i progetti per i piccoli borghi fino al ciclo integrato dei rifiuti.
Sono intervenuti il sindaco Manfredi e la sottosegretaria MISE Ascani. Il presidente De Capitani: “Partire da Napoli risponde anche all’invito del premier Draghi di rendere questa città motore dello sviluppo del Mezzogiorno”.
L’iniziativa è stata presentata dal sindaco e rientra nel progetto Smart City, con l’obiettivo di dare vita a una città sempre più al servizio dei suoi cittadini.
Come le tecnologie dell’informazione cambiano le relazioni e i servizi al cittadino? Quali opportunità e rischi della PA ‘aumentata’? Municipia – Gruppo Engineering presenteranno i dati della ricerca sull’usabilità.
Al centro i temi del digitale legati alla rigenerazione urbana. Interverranno il sindaco Gaetano Manfredi e la sottosegretaria MISE Anna Ascani. L’iniziativa coinvolgerà anche Milano, Firenze, Trieste e Roma.
Del progetto si parlerà il prossimo 13 aprile nell’ambito del convegno “Come le tecnologie dell’informazione cambiano le relazioni e i servizi al cittadino” che si terrà a partire dalle ore 10 nella sede del Laboratorio Aperto Rimini Tiberio.
Si tratta di uno dei più grandi progetti integrati di Smart City d’Europa per la riduzione dell’incidentalità, a tutela di pedoni e ciclisti.