SICER: Sistema informativo contabile per Regioni e loro Enti Strumentali e Organismi
L’introduzione della Contabilità ACCRUAL si pone in linea con le evoluzioni normative che si sono susseguite negli anni, ancor prima del D.Lgs.118, che hanno dato un rilievo sempre maggiore alla contabilità Economico Patrimoniale.
Questo è il motivo che ha portato a prediligere il modello della Contabilità Unica Integrata per la realizzazione di SICER, la nostra soluzione per la gestione integrata della Contabilità Finanziaria Economico Patrimoniale e Analitica compliant con il D.Lgs 118-2011.
SICER implementa la gestione della Contabilità Economico Patrimoniale in partita doppia. Il modello è risultato essere particolarmente efficace nella gestione fiscale e dell’IVA dove i tecnicismi della partita doppia sono stati resi il più possibile trasparenti a un’utenza non troppo avvezza all’utilizzo di suddetta tecnica contabile.
Utilizzare il modello di Contabilità Unica Integrata si è rivelata oggi essere stata una scelta lungimirante. In particolare, per gli enti il cui ordinamento contabile preveda la Contabilità Finanziaria, risulterebbe ora alquanto improbabile riuscire a implementare la contabilità ACCRUAL, nel pieno rispetto dei principi previsti dagli ITAS e dei postulati previsti al 2.4 del Quadro Concettuale, se non tramite la stretta correlazione che solo il paradigma della Contabilità Unica Integrata può consentire tra i diversi ambiti contabili.
Contabilità Unica Integrata, il cui paradigma va esteso a tutti i processi gestionali, nel perseguire l’obiettivo di massima cooperazione tra tutte le Strutture Organizzative dell’Ente nei processi gestionali tramite il sistema informatico, prevedendo una gestione integrata dei Ciclo Attivo, Ciclo Passivo, Patrimonio Beni Mobili e Immobili e Magazzino. Cooperazione indispensabile per il raggiungimento dell’obiettivo di recepire tutte le informazioni necessarie ai Servizi Amministrativi per operare le scelte previste dai principi descritti dagli ITAS.