MaaS – Mobility as a Service
Tempo di lettura: 10 minuti
Viaggi e ticket multimodali a portata di click
Esigenza
La crescente complessità della mobilità urbana impone un cambiamento radicale nella gestione dei servizi di trasporto: i cittadini hanno bisogno di soluzioni flessibili e digitali che semplifichino l’accesso ai mezzi e incentivino l’intermodalità. Le Pubbliche Amministrazioni, dal canto loro, necessitano di strumenti per governare la mobilità in modo integrato ed efficiente.
La soluzione MaaS di Municipia nasce per rispondere a queste esigenze, abilitando un ecosistema digitale che aggrega e armonizza l’intera offerta di mobilità del territorio – pubblica e privata – in un’unica piattaforma accessibile da app mobile. La soluzione è pienamente aderente alle linee guida e agli standard nazionali del MaaS4Italy e integrata con la piattaforma nazionale Data and Service Repository for MaaS – DSRM.
Pianificazione del viaggio multimodale
Cuore della soluzione è la funzionalità di pianificazione intelligente del viaggio, che consente all’utente di confrontare, combinare e scegliere tra le diverse modalità di trasporto disponibili (trasporto pubblico, auto/bici/monopattini/scooter in sharing, mobilità pedonale).
L’algoritmo di routing multimodale suggerisce itinerari ottimali in tempo reale integrando informazioni sulla disponibilità dei servizi, condizioni del traffico, orari ed eventuali disservizi e tenendo conto delle preferenze indicate dall’utente sia rispetto ai mezzi più utilizzati che alle opzioni di viaggio, quali tempo di percorrenza, costo, comfort e livello di esercizio. Una soluzione pensata per garantire la massima fluidità e personalizzazione nell’esperienza di viaggio.

Ticketing integrato
Attraverso la mobile app l’utente può accedere a un sistema di pagamento digitale unificato: che si tratti di un’unica modalità di trasporto o un itinerario multimodale che prevede trasporto pubblico, servizi di sharing o parcheggi, ogni viaggio è acquistabile in un’unica soluzione tramite il wallet integrato dell’app, garantendo un’esperienza davvero seamless. L’applicazione non solo visualizza le diverse opzioni di trasporto disponibili con il relativo prezzo, ma permette anche la validazione digitale dei titoli di viaggio e l’accesso diretto ai servizi tramite QR Code, NFC o riconoscimento della targa, ove previsto.
Per gli operatori MaaS, che siano operatori di trasporto, in-house o enti locali, questo sistema si traduce in una gestione centralizzata e ottimizzata. Offre una rendicontazione chiara e in tempo reale, un’analisi approfondita dei flussi di mobilità urbana e una ripartizione precisa degli introiti tra tutti i soggetti coinvolti, sulla base delle logiche di clearing concordate per massimizzare l’efficienza e la trasparenza.

Infomobilità
La soluzione MaaS di Municipia integra anche un avanzato sistema di infomobilità in tempo reale, che fornisce agli utenti informazioni geolocalizzate sia statiche che dinamiche su fermate e orari del trasporto pubblico, localizzazione e disponibilità dei mezzi condivisi, parcheggi e ZTL, traffico, eventi e interruzioni sulla rete viaria. Attraverso notifiche push e aggiornamenti live all’interno dell’app, gli utenti possono prendere decisioni consapevoli e adattare i propri spostamenti in funzione delle condizioni di mobilità effettive.
Per la PA, il modulo di infomobilità rappresenta uno strumento strategico per il governo della domanda, il miglioramento della user experience e l’ottimizzazione della rete dei trasporti, grazie alla raccolta e analisi dei dati provenienti da sensori, operatori e utenti.

Gamification e premi
Per incentivare comportamenti virtuosi, la soluzione MaaS integra un sistema di gamification che traccia in modo anonimo e sicuro i comportamenti di viaggio degli utenti, inclusi gli spostamenti effettuati con mezzi propri come la bicicletta. A ogni azione viene associato un punteggio, che aumenta in base alla modalità di trasporto utilizzata e alla sua sostenibilità. Al raggiungimento di soglie predefinite, i punti accumulati possono essere convertiti in premi: titoli di viaggio per il TPL o i servizi di sharing, sconti o vantaggi da utilizzare presso esercizi commerciali convenzionati. Un meccanismo semplice e coinvolgente per promuovere scelte di mobilità responsabili e rafforzare il legame tra cittadini e territorio.

Web app per la gestione e il governo della mobilità
La piattaforma MaaS è dotata di un back-office integrato, progettato per offrire alla PA un ambiente completo per la configurazione, il monitoraggio e l’analisi dei servizi. Ogni componente della piattaforma – travel planner, ticketing, infomobilità, gamification – è governabile da un’interfaccia web che consente la gestione autonoma dei parametri operativi e delle integrazioni con i sistemi terzi.
Il travel planner è configurabile in base alle esigenze specifiche del territorio, con la possibilità di personalizzare l’interfaccia e le logiche di suggerimento degli itinerari. Le funzioni di calcolo dei percorsi sono potenziate grazie all’integrazione di dati dai servizi di mobilità disponibili, in standard NETEx per orari e tariffe del TPL e GBFS per lo sharing, mentre per i servizi di sosta la piattaforma consente l’integrazione tramite API con soluzioni verticali, in linea con gli standard europei di interoperabilità. Inoltre le specifiche di integrazione seguono quanto previsto dalle linee guida nazionali del progetto MaaS for Italy, assicurando allineamento con i modelli di scambio dati, standard tecnici e requisiti di interoperabilità.
La componente di ticketing abilita la prenotazione e l’acquisto dei titoli di viaggio integrate nel modulo di pianificazione, interfacciandosi con i sistemi di ticketing degli operatori di mobilità e trasporto integrati. È previsto un monitoraggio puntuale delle transazioni e delle integrazioni attive, inclusa la possibilità di incorporare provider di servizi di sharing tramite API commerciali, oltre allo standard informativo GBFS.
La componente di infomobilità permette la pubblicazione direttamente sull’app di avvisi e aggiornamenti geolocalizzati su interruzioni, eventi e modifiche ai servizi di trasporto, offrendo un canale di comunicazione diretto con l’utenza. Sono previste anche funzionalità specifiche per l’accessibilità, come layout ad alto contrasto, voice control, lettura schermo e visualizzazione semplificata, per rispondere alle esigenze degli utenti con disabilità.
Il sistema di gamification è governato attraverso una sezione dedicata del back-office, dove è possibile definire le regole di assegnazione dei punti in base ai comportamenti degli utenti – inclusi gli spostamenti a piedi o in bici privata – e impostare campagne tematiche. I punti accumulati possono essere convertiti in premi attraverso un catalogo digitale, che include titoli di viaggio, sconti o vantaggi presso esercenti convenzionati. Il tracciamento dei comportamenti e il rewarding sono trasversali a tutta la mobile app, con la possibilità di personalizzare anche le sezioni di onboarding e profilo utente.
Infine, all’interno della web app è presente un modulo avanzato di analytics e dashboard KPI, che consente il monitoraggio in tempo reale delle performance dei servizi di mobilità integrati. Le dashboard forniscono indicatori su utilizzo, qualità del servizio, KPI degli operatori di sharing, e sono supportate da sistemi di alerting automatico e strumenti evoluti di analisi dati.